La Produzione
Il patrimonio aziendale è rappresentato da 40 ettari complessivi di cui 20 ettari coltivati ad olivo per produzione di olio DOP e 20 ettari vocati a vigna. Inoltre l’attività di trasformazione comprende altri 35 ettari di vigneto dei conferitori, ma sotto stretta sorveglianza dell’azienda.
I vigneti sono coltivati con le più attente tecniche agronomiche. Hanno una localizzazione strategica caratterizzata da una splendida esposizione collinare a terrazzo sul mare, riscaldati da un clima mite e temperato per lunghi mesi dell’anno.
I vitigni che caratterizzano la produzione sono rappresentati dagli autoctoni gaglioppo, magliocco, greco nero, malvasìa bianca, greco bianco, pecorello e sangiovese e dai vitigni internazionali sauvignon blanc e traminer.
Nella consapevolezza che solo il controllo diretto di tutti i processi produttivi assicura quella qualità globale che è all’origine di tutti i grandi vini, l’azienda ha deciso di valorizzare i suoi prodotti, completando i cicli produttivi con trasformazione diretta e controllata.
Gli impianti di produzione sono in linea con le moderne esigenze, necessarie alla produzione di un prodotto di qualità eccellente. Per realizzare traguardi ambiziosi l’azienda si avvale di consulenze qualificate nel settore scientifico universitario e della ricerca.
La lavorazione delle uve avviene nella cantina aziendale che si sviluppa su una superficie di 2900 mq di cui 600 completamente interrati ad una profondità di 10 m. In questi locali vengono ospitate le botti in rovere e la barrique.
Nella realizzazione della cantina è stata data grande importanza alle nuove tecnologie nell’ambito della vinificazione, della maturazione e dell’invecchiamento, creando un attrezzato laboratorio analisi e di microvinificazione. Nella linea di produzione vi sono vini rossi IGT d’annata e riserve barricate per brevi, medi e lunghi periodi; inoltre la produzione di vini rossi IGT, di vini rossi Internazionali, concepiti con tecnologie di vinificazione all’avanguardia.




