
La fermentazione
Sono iniziate le fermentazioni!!!
Il profumo di mosto e di vino della nuova annata pervadono i nostri locali e l’aria che respiriamo: benché siamo dotati di tutta la tecnologia necessaria a seguire il processo di fermentazione alcoolica, possiamo considerare le nostre operazioni ancora molto artigianali.
Ci preoccupiamo di verificare quotidianamente che le fermentazioni procedano in modo regolare, vogliamo toccare con mano la trasformazione del mosto per raggiungere l’obiettivo prefissato da sempre: l’alta qualità per esprimere nei vini che facciamo le caratteristiche delle nostre uve.
I mosti bianchi sono conservati, già prima dell’avvio della fermentazione, a bassa temperatura e successivamente fermentati a 15 gradi centigradi, così da conservare più possibile tutto il corredo aromatico e di profumi che giunge dal vigneto.
I mosti rossi, dove ricerchiamo il contatto delle bucce con il succo d’uva, sono sottoposti a procedure periodiche di rimontaggio del liquido per garantire l’estrazione calibrata delle sostanze nobili contenute nella pelle dell’acino.
Dopo la fermentazione alcoolica le macerazioni si protraggono a lungo (dai 25 ai 35 giorni) con ulteriori vantaggi qualitativi di odore e sapore.