
Il nostro enologo Lorenzo Landi
Una cantina che punta all’eccellenza deve essere in grado di circondarsi dei migliori elementi in circolazione, di figure che permettano all’azienda di proiettarsi verso il futuro, di migliorarla e renderla più competitiva. Per questo motivo, da nove anni, la nostra cantina si avvale della professionalità e del prestigio di Lorenzo Landi, “Enologo dell’anno” nel 2017.
Lorenzo Landi è uno dei più famosi e stimati enologi d’Italia. Una figura prestigiosa nel panorama vitivinicolo nostrano, la cui consulenza è richiesta da numerose aziende, sia dentro che fuori i confini dello stivale. Grazie alla sua pluriennale esperienza, alla grandissima professionalità e alla profonda conoscenza dei territori, Landi riesce a produrre vini impeccabili esaltando la filosofia del produttore senza denunciare minimamente la mano che c’è dietro. Un pregio che nel 2017 lo ha portato a ricevere la nomina di “Enologo dell’anno” assegnata dalla Guida Essenziale ai Vini d’Italia.
Lorenzo Landi, toscano classe ’64, getta le basi per la sua professione laureandosi a pieni voti presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, in un epoca in cui l’enologia non faceva ancora parte delle materie presenti nelle università italiane, bensì era racchiusa nel programma relativo ai corsi di industria alimentare, insieme alla produzione di olio di oliva, formaggi e allevamento di bestiame. Nonostante ciò, la profonda passione per la cultura del vino spinge Landi ad approfondire i propri studi e conseguire un master in enologia all’Università Cattolica di Piacenza, formazione che anticipa la prima esperienza pratica vissuta in Borgogna, al servizio della cantina Leflaive di Puligny-Montrachet, uno dei grandi nomi del vino bianco a livello mondiale.
Dopo l’esperienza in Francia, Landi ritorna in Italia assumendo, nel 1991, la direzione tecnica di un’autorevole cantina sociale situata a Vinci, paese natio dell’immortale Leonardo, per la quale gestisce la produzione sino al 1996, anno in cui si trasferisce a Montepulciano per prendere in carico la direzione tecnica della Fattoria del Cerro, azienda leader nella produzione della DOCG Vino Nobile di Montepulciano. Un vino eccellente che insieme ad altre importante realtà produttive come la Poderina a Montalcino e Col Petrone a Montefalco, si servì della supervisione di Landi fino agli anni duemila.
Alle soglie del nuovo millennio, infatti, il nostro enologo decide di imboccare la strada della libera attività, scelta che da quel momento in poi lo ha spinto ad esportare la sua cultura in giro per l’Italia, dal Friuli fino al Meridione.
La scelta di affidarsi ad un enologo di considerata esperienza, come Landi, corrisponde alla maturità raggiunta dalla nostra cantina: una realtà pronta a esprimere giorno dopo giorno la propria filosofia puntando all’eccellenza, dimostrando costantemente la voglia di crescere e migliorarsi, aumentando al contempo la qualità e il prestigio.